Dr. Massimo Cappella

medico chirurgo

Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma

Dr. Massimo Cappella

medico chirurgo

Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma

Operatore certificato BLSD

Basic Life Support With Defibrillation

I nostri studi sono dotati di tutti i presidi medici e tecnologici per affrontare le urgenze mediche nel corso degli interventi odontoiatrici e di chirurgia orale.

La rianimazione cardio-polmonare è uno dei momenti fondamentali e più delicati nell’emergenza. Il pallone rianimatore è uno dei sistemi più utilizzati nella respirazione cardio-polmonare in emergenza. Il sistema composto anche da maschera facciale o tubo tracheale permette una ventilazione tramite compressione manualmente dall’operatore. Il pallone è completo di una valvola non-ritorno che impedisce l’afflusso dell’aria espirata dal paziente al pallone. E’ inoltre corredato di raccordo per connessione ossigeno.

 

presidi medici e tecnologici per affrontare le urgenze mediche

Le bombole di ossigeno certificate per poter collegarle al palllone rianimatore.

Il defibrillatore: un apparecchio salvavita in grado di rilevare le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare una scarica elettrica al cuore qualora sia necessario. L’erogazione di uno shock elettrico serve per azzerare il battito cardiaco e, successivamente, ristabilirne il ritmo.

Defibrillatore

copertinaechoesstd

Generalmente, un defibrillatore è composto da due elettrodi che devono essere posizionati sul torace del paziente (uno a destra e uno a sinistra del cuore ) e da una parte centrale dedicata all’analisi dei dati da essi trasmessi.

Esistono quattro principali tipologie di defibrillatori:

  • il defibrillatore manuale
  •  il defibrillatore semiautomatico esterno
  • il defibrillatore automatico esterno
  • il defibrillatore impiantabile o interno.

Il defibrillatore manuale è il dispositivo più difficile da utilizzare poiché ogni valutazione delle condizioni cardiache viene completamente delegata al suo utilizzatore, così come la calibrazione e la modulazione della scarica elettrica da erogare al cuore del paziente. Per tali motivazioni, il defibrillatore manuale viene utilizzato prettamente da medici o da operatori sanitari abilitati.

Il defibrillatore semiautomatico esterno è un dispositivo “intelligente” in grado di funzionare quasi in completa autonomia. Una volta collegati in maniera corretta gli elettrodi al paziente, mediante uno o più elettrocardiogrammi che il dispositivo effettua in maniera automatica, il defibrillatore semiautomatico esterno è in grado di stabilire se è necessaria o meno erogare uno shock elettrico al cuore. Più precisamente, è in grado di “comprendere” se il paziente è stato colpito da arresto cardiaco e, qualora il ritmo fosse defibrillabile, avverte l’operatore, della necessità di erogare una scarica elettrica al muscolo cardiaco. A questo punto, l’operatore dovrà solo premere il pulsante di scarica.

Defibrillatore

Questa tipologia di defibrillatori, grazie alla semplicità d’uso che la contraddistingue, può essere utilizzata anche da personale laico opportunamente formato. Infatti, la guida vocale presente all’interno di tali dispositivi assisterà l’operatore durante ogni fase del soccorso. In più, soltanto nel caso in cui il paziente si trovi in uno stato di arresto cardiaco il defibrillatore si predisporrà all’erogazione della scarica. In nessun altro caso, salvo malfunzionamento del dispositivo, sarà possibile defibrillare il paziente, anche se, per sbaglio, venisse premuto il pulsante dello shock. Alcuni DAE, inoltre, come i defibrillatori della HeartSine, per supportare maggiormente il soccorritore, sono provvisti anche di indicazioni visive sia sugli elettrodi che sul dispositivo stesso.

Il defibrillatore DAE completamente automatico, invece, necessita solamente di essere collegato al paziente e di essere acceso. A differenza dei defibrillatori semiautomatici esterni, infatti, una volta riconosciuto lo stato di arresto cardiaco, procedono in autonomia all’erogazione dello shock al cuore del paziente.

7b835181-9fc9-44a5-902b-52a16f5e3cf7

monitor multi parametro

7b835181-9fc9-44a5-902b-52a16f5e3cf7

Il monitor multi parametro è uno strumento professionale, ricco di opzioni operative e di memorie, corredato di accessori e circuiti. Il monitor ha una doppia funzione: diagnosi e monitoraggio. Permette la rilevazione di diversi parametri vitali, che possono essere rilevati singolarmente o in contemporanea:pressione arteriosa non invasiva (NIBP), saturazione (SpO2), elettrocardiogramma (ECG), temperatura (TEMP).

    Nome*

    Email*

    Sede*

    Richiesta*

      Appuntamento

      Prenota Una Visita o Richiedi Maggiori Informazioni Senza Impegno.

      Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.

      Studi

      Torino

      corso Re Umberto, 79

      Moncalieri

      via San Martino, 24

      Leinì

      Via Milocco 6

      Orari:

      Lunedì - Venerdì :
      Call Now Button