Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Gli studi dentistici del Dr. Massimo Cappella a Torino, Moncalieri e Leinì sono specializzati nell’ utilizzo dei Concentrati Piastrinici, tecnica all’avanguardia in diversi campi della medicina che sfrutta il potere delle piastrine contenute nel sangue accelerando la ricostruzione del tessuto osseo e dei tessuti molli, favorendo i processi di guarigione chirurgica. Nell’ultimo decennio l’attenzione del chirurgo si è focalizzata sui meccanismi che modulano l’andamento della guarigione dei tessuti, con un intenso lavoro di studi e applicazioni sulla rigenerazione e conservazione dei tessuti colpiti da patologie orali. Il ruolo fondamentale delle piastrine nei processi di guarigione, compreso e utilizzato sin dagli anni ’50, è oggi ulteriormente arricchito grazie a nuove moderne tecniche di centrifuga del plasma, che consentono di attivare un processo di gelificazione e liberazione dei fattori di crescita con una concentrazione di piastrine superiore a quella basale.
I Concentrati Piastrinici sono prodotti derivati da un prelievo di sangue autologo (cioè della stessa persona che li utilizzerà) con concentrazione di piastrine maggiore di quella fisiologica ottenuta per centrifugazione. Le tecniche biologiche dei concentrati piastrinici risultano fondamentali per la profilassi strutturale in quanto stimolano, con la fibrina, le piastrine e i fattori di crescita, la guarigione dei tessuti. Per profilassi strutturale si intende l’utilizzo di tecniche chirurgiche minimamente invasive con l’ausilio di tutte le procedure rigenerative finalizzate al mantenimento dei tessuti duri e molli del cavo orale.
In odontoiatria il trattamento con i Concentrati Piastrinici viene utilizzato per favorire la rigenerazione ossea intorno agli impianti, stabilizzare gli innesti ossei e per stimolare la proliferazione e differenziazione delle cellule produttrici di osso. Effettuando sul paziente un piccolo prelievo di sangue (da 5 a 20cc, come nei normali prelievi per le analisi) e raccogliendo lo stesso in provette sterili e monouso, si esegue una centrifuga di circa 8 minuti, ottenendo la separazione del sangue in globuli rossi e bianchi e in plasma, in cui sono contenuti i Fattori di Crescita delle piastrine. Al plasma si aggiunge una piccola quantità di cloruro di calcio (sostanza naturale priva di effetti collaterali) che attiverà le piastrine. Così preparato, il plasma viene posizionato e può essere utilizzato all’interno del sito anatomico da trattare affinché agisca stimolando la rigenerazione ossea e stabilizzando gli innesti laddove saranno posizionati gli impianti.
Esistono diverse sigle e termini per indicare i Concentrati Piastrinici, di seguito i più diffusi:
Poiché si tratta di un prelievo autologo (cioè dal soggetto stesso), la tecnica risulta ottimale e sicura (nessun rischio di infezioni, si utilizza il sangue stesso del paziente) e comporta meno infiammazione e dolore, grazie alle sostanze antalgiche presenti nel plasma prodotte dall’organismo stesso. La guarigione della ferita e la ricrescita del tessuto osseo vengono così accelerate grazie proprio al meccanismo fisiologico presente in ognuno di noi.
L’utilizzo dei concentrati piastrinici nell’attività odontoiatrica è consentito esclusivamente ai medici autorizzati dall’Ente trasfusionale di riferimento al fine di garantire l’utilizzo di strumentazione approvata e certificata CE in conformità della Direttiva dei prodotti sanitari 93/42/EEC e aggiornata con la Direttiva 2007/47.
Solo i medici autorizzati dall’Ente Trasfusionale di riferimento possono effettuare trattamenti con i Concentrati Piastrinici. E’ dunque fondamentale informarsi che il centro presso il quale si intende svolgere i propri trattamenti con il Plasma Ricco di Fattori di Crescita sia in possesso di tale certificazione e convenzione, necessarie e obbligatorie per legge.
Lo Studio Dentistico Dr. Massimo Cappella ha conseguito l’autorizzazione ad effettuare i trattamenti con Concentrati Piastrinici dall’Ente Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliere Città della Saluta e della Scienza di Torino ed è convenzionato con l’Ospedale Molinette. Presso lo studio odontoiatrico del Dr. Massimo Cappella è possibile effettuare, in condizioni di legge, la terapia rigenerativa in completa sicurezza e senza nessun rischio di infezioni. L’autorizzazione e la relativa convenzione sono state infatti ottenute dal Dr. Massimo Cappella poiché è stato certificato che nei suoi studi si seguono procedimenti e protocolli clinici definiti e si utilizza strumentazione approvata e certificata CE in conformità della Direttiva dei prodotti sanitari 93/42/EEC e aggiornata con la Direttiva 2007/47.
Affidarsi allo Studio Dentistico Dr. Massimo Cappella per i trattamenti coni Fattori di Crescita significa poter contare su sicure, guarigioni veloci e molto meno dolorose. Inoltre, le convenzioni dentistiche attive con innumerevoli fondi e assicurazioni consentono di affrontare serenamente la maggior parte delle cure dentali necessarie.
Telefonate allo Studio Dentistico Dr. Massimo Cappella ai numeri: 011 5817558, 011 6402915, 011 9974437 per fissare un appuntamento, definire insieme il piano di cure e ricevere tutte le informazioni sul trattamento con concentrati piastrinici.
Cure sicure, guarigioni veloci: con lo Studio Dentistico Dr. Massimo Cappella meno dolore e più sorrisi!
Le specializzazioni professionali del Dr. Massimo Cappella:
– Diploma universitario di perfezionamento in implantologia biologicamente guidata presso la sede universitaria dell’ospedale San Luigi (Divisione di Odontostomatologia e sede della scuola di specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica). Il corso di perfezionamento, della durata di un anno, verteva su teoria e pratica delle nuove tecniche applicate alla chirurgia implantare, in particolare sul trattamento dei concentrati Piastrinici e l’utilizzo dei Fattori di Crescita.
– Partecipazione in qualità di discente all’attività “I concentrati piastrinici a uso topico” organizzata dalla S.C. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane San Giovanni Battista – Settore Formazione Permanente e Aggiornamento presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino.
– Corso di aggiornamento sulle tecniche di utilizzo dei Concentrati Piastrinici presso la Clìnica Dental Ondontologica Eduardo Anitua di Vitoria- Gateiz in Spagna. Il corso è stato tenuto dal Dr. Eduardo Anitua, considerato il padre della tecnica del Plasma Ricco in Fattori di Crescita, fondatore e direttore scientifico del BTI (Biotechnology Insititute). Il Dr. Anitua vanta 37 brevetti internazionali, oltre alla pubblicazione di 11 libri e più di 100 articoli di ricerca. Ha tenuto oltre cinquecento corsi e conferenze sull’implantologia orale e la medicina rigenerativa nell’ambito di convegni nazionali e internazionali (Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Asia).
Le specializzazioni professionali del Dr. Massimo Cappella:
– Diploma universitario di perfezionamento in implantologia biologicamente guidata presso la sede universitaria dell’ospedale San Luigi (Divisione di Odontostomatologia e sede della scuola di specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica). Il corso di perfezionamento, della durata di un anno, verteva su teoria e pratica delle nuove tecniche applicate alla chirurgia implantare, in particolare sul trattamento dei concentrati Piastrinici e l’utilizzo dei Fattori di Crescita.
– Partecipazione in qualità di discente all’attività “I concentrati piastrinici a uso topico” organizzata dalla S.C. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane San Giovanni Battista – Settore Formazione Permanente e Aggiornamento presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino.
– Corso di aggiornamento sulle tecniche di utilizzo dei Concentrati Piastrinici presso la Clìnica Dental Ondontologica Eduardo Anitua di Vitoria- Gateiz in Spagna. Il corso è stato tenuto dal Dr. Eduardo Anitua, considerato il padre della tecnica del Plasma Ricco in Fattori di Crescita, fondatore e direttore scientifico del BTI (Biotechnology Insititute). Il Dr. Anitua vanta 37 brevetti internazionali, oltre alla pubblicazione di 11 libri e più di 100 articoli di ricerca. Ha tenuto oltre cinquecento corsi e conferenze sull’implantologia orale e la medicina rigenerativa nell’ambito di convegni nazionali e internazionali (Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Asia).
I Fattori di Crescita sono proteine che svolgono una funzione essenziale nei complessi processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti e intervengono nella comunicazione intercellulare trasmettendo informazioni ai ricettori situati nella membrana cellulare. I Fattori di Crescita regolano le diverse fasi di guarigione delle feriteda quella infiammatoria (migrazione delle cellule nei tessuti danneggiati) a quella di proliferazione cellulare fino alla sintesi di nuovi componenti (fase di rimodellamento). Le piastrine contenute nel nostro sangue sono le prime cellule a colonizzare il sito danneggiato e ad iniziare i processi di guarigione rilasciando importanti Fattori di Crescita.
La presenza di metalli pesanti sconsiglia il loro uso, perché messi in relazione con alcune malattie neurologiche da alcuni studi scientifici.
I Fattori di Crescita piastrinici hanno un’efficacia estremamente alta in ogni processo biologico in cui è necessario stimolare la riparazione dei tessuti, la crescita e la modulazione della vita delle cellule e l’auto-controllo del sistema immunologico. La tecnica dei Concentrati Piastrinici non fa altro che “spostare” il plasma ricco di Fattori di Crescita dal circolo sanguigno alla zona da trattare accelerando e localizzando i processi naturali senza creare nessun problema di sicurezza per il paziente.
No, solo i medici autorizzati dall’Ente trasfusionale di riferimento possono effettuare in condizioni di legge la terapia rigenerativa mediante il Plasma Ricco di Fattori di Crescita (PRFC). E’ infatti necessario seguire procedimenti e protocolli clinici definiti e utilizzare strumentazione approvata e certificata CE in conformità della Direttiva dei prodotti sanitari 93/42/EEC e aggiornata con la Direttiva 2007/47.
Il Dr. Massimo Cappella è un medico chirurgo specialista in odontostomatologia presso l’Università di Torino. Ha conseguito i diplomi di perfezionamento universitario in implantologia e protesi implantare presso l’Università di Milano, Ospedale San Raffaele e il perfezionamento universitario in implantologia biologicamente guidata presso l’università di Torino. Ha conseguito il Master universitario di II° livello in Chirurgia Orale università di Roma – La Sapienza.
Studio dentistico convenzionato. Chi è alla ricerca di un dentista convenzionato a Torino, Leinì e Moncalieri, può trovare una soluzione d’eccellenza: lo Studio Dentistico del Dott. Massimo Cappella. Il Centro dentistico, specializzato in implantologia, è infatti convenzionato con tutte le principali assicurazioni sanitarie e con i fondi sanitari integrativi e di categoria maggiormente quotati e legati al settore odontoiatrico. Tutti gli studi dentistici del Dott. Massimo Cappella, a Moncalieri, Torino e Leinì, mantengono un rapporto costante con le Società che offrono servizi di sanità integrativa di tipo odontoiatrico quali Previmedical, Unisalute, Fisdaf, Fasdac, Progesa e Prontocare. A loro è affidata la gestione di pratiche riguardanti i più stimati fondi integrativi odontoiatrici diffusi in Italia.
Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.
corso Re Umberto, 79
via San Martino, 24
Via Milocco 6