Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Per tutelarvi ai massimi livelli abbiamo adottato ulteriori misure di protezione che vanno a sommarsi a una routine di lavoro già improntata alla massima sicurezza sanitaria, soprattutto a livello di disinfezione e sterilizzazione. Il nostro team, da sempre, sanifica e decontamina in modo impeccabile gli ambienti nel passaggio da un paziente all’altro. Ora, ti accoglierà dotata di tutti i necessari dispositivi di protezione individuale, dopo aver conseguito un’accurata formazione su come muoversi in ogni situazione di emergenza, soprattutto in relazione al covid-19.
Abbiamo dotato fin da subito i nostri studi e il nostro team di tutti i dispositivi di sicurezza all’avanguardia, garantiti CE e seguiamo rigorosamente tutti protocolli consigliati dell’Ordine dei Medici, del Ministero della Salute e dall’ANDI per permettere ai nostri dentisti e a tutto lo staff di continuare il loro fondamentale servizio in tutta sicurezza.
Il training a cui si è prestato l’intero team è stato necessario per garantire la salvaguardia della salute in ogni aspetto della vita all’interno dei nostri studi e rodare una nuova quotidianità, ancora più ricca di attenzioni e cura.
Farvi tornare il sorriso è la nostra priorità! La responsabilità sociale in questo momento è ancora più importante: per questo contiamo sulla collaborazione di tutti voi nel attenerci rigorosamente alle linee guida prescritte dell’Ordine dei Medici e del Ministero della Salute e seguendo le normali precauzioni adottate da sempre.
Tenendo sempre bene a mente le indicazioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei dispositivi di sicurezza quando uscite di casa e vi rapportate agli altri, giocate un ruolo fondamentale nel contenere la diffusione del virus. Ma sappiamo che apprezzerete davvero il nostro impegno nel riorganizzare le dinamiche di studio, per fornirvi un’esperienza quanto più semplice e una permanenza ancora più sicura.
Molti interventi e trattamenti ordinari, anche non urgenti, non possono essere ulteriormente rimandati. Lo saprete bene, la prevenzione del Covid come quella di altre malattie si fa anche rafforzando il sistema immunitario. Un sistema immunitario compromesso ci rende subito più vulnerabili a infezioni e patologie.
Le patologie dentali, gengivali e del cavo orale possono influire sullo stato di salute generale dell’individuo.
La salute è la cosa più preziosa che abbiamo e ora insieme, forti del rapporto di fiducia che abbiamo costruito negli anni, possiamo tornare a occuparcene a tempo pieno!
Per approfondire e scoprire nel dettaglio come funzionano le nuove misure di sicurezza, leggi punto per punto i protocolli operativi già in uso.
Tutte le lavorazioni hanno alla base le nuove disposizioni di sicurezza, che vanno ancora a sommarsi alle precauzioni igienico-sanitarie adottate da sempre. Queste che seguono sono nel dettaglio le misure protettive prese in carico dai nostri dentisti per garantirvi un ambiente ancora più sicuro e sereno, dove far valere il vostro sorriso.
ll team odontoiatrico utilizza tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) a norma.
Il kit nello specifico invece, prevede sempre una mascherina FFP3, che tra le varie mascherine monouso in circolazione, è quella che offre il maggior grado di protezione possibile, assicurando un’efficacia filtrante pari al 98%.
Prevede anche:
In tutti i casi in cui è possibile, nei nostri studi si utilizza la diga, un foglio di lattice capace di isolare il campo operatorio.
Ovviamente, come da prassi, tutti gli interventi di implantologia continueranno ad essere eseguiti in campo sterile.
I protocolli di igienizzazione e sanificazione dei nostri studi per prevenire infezioni crociate di altri batteri e virus, erano essenziali e all’ordine del giorno già prima dell’emergenza. Ma per essere sicuri al 100% di fare tutto quanto in nostro potere per prevenire anche la diffusione del Coronavirus, ci atteniamo rigorosamente alle disposizioni dell’Ordine dei Medici e del Ministero della Salute.
Nei nostri studi:
La struttura è ulteriormente igienizzata ogni fine giornata da personale specializzato esterno.
L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e la SISOPD (Società Italiana Stomatologia Odontoiatria Protesi Dentaria), nella consapevolezza di una chiara mancanza di certezze scientifiche sul tema del rapporto fra odontoiatria e COVID 19, hanno richiesto alle Università di Ferrara e di Milano di sviluppare uno studio relativo al rischio di trasmissione del Coronavirus negli studi odontoiatrici. Al termine della ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica OralDisease, ANDI e SISOPD sono in grado di presentare e commentare i risultati e di definire i percorsi da seguire nei prossimi mesi.
Carlo Ghirlanda, Presidente nazionale ANDI: “SISOPD e ANDI hanno fortemente creduto nel valore della ricerca su questo tema, ognuna per le prerogative culturali e sindacali di competenza e devono essere orgogliose dell’approfondimento di conoscenze che il nostro Paese, primo al mondo, ha realizzato sull’argomento. Il tema della sicurezza è nel DNA degli Odontoiatri, ma essa deve coniugare efficacia al contemporaneo rispetto di procedure che non siano sovrastrutturate o esageratamente onerose per il professionista. Questa ricerca dimostra che ciò è possibile.”
Il valore delle procedure di sicurezza messe in atto da parte degli Odontoiatri e del personale ausiliario dello studio, come definite dal Comitato Tecnico Scientifico odontoiatrico ministeriale coordinato dal Professor Enrico Gherlone, è testimoniato dai reports di INAIL sulle denunce di infortunio dei dipendenti degli studi odontoiatrici (nessuna denuncia alla data dell’ultimo report pubblicato e riferito a ottobre 2020). Dati che confermano che le attenzioni alla sicurezza che caratterizzano gli studi dentistici, anche in epoca Coronavirus, sono assolute e costantemente applicate.
“Questa analisi rappresenta un risultato estremamente importante per l’ambito odontoiatrico. Il riconoscimento del valore scientifico dello studio da noi supportato è internazionale, – commenta Gaetano Ciancio, Presidente della Società Italiana di Stomatologia, Odontoiatria e Protesi Dentaria (SISOPD) – Con esso abbiamo ottenuto un fondamentale contributo di validazione oggettiva dei comportamenti di precauzione e prevenzione nelle scelte e nell’utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuale (DPI) utilizzati negli studi dentistici”.
Autori dell’imponente processo di consultazioni sono stati: Lamberto Manzoli, Professore di Epidemiologia, Sanità Pubblica, Organizzazione Sanitaria e Igiene e Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Ferrara; Andrei Cristian Ionescu, docente, ed Eugenio Brambilla, Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche all’Università La Statale di Milano; Giovanna Orsini, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche dell’Università Politecnica delle Marche; Valentina Gentili e Roberta Rizzo, docenti presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Ferrara.
Sulla base delle verifiche effettuate utilizzando campioni di Coronavirus umano (229E, ATCC® VR-740) all’interno di una camera sterile pressurizzata appositamente progettata e costruita, contenente due manichini che simulavano paziente e Odontoiatra, posto che le rilevazioni hanno mostrato risultati coerenti, ripetuti e omogenei e considerando gli inevitabili limiti connessi alla trasferibilità sul campo, in relazione a distanza e durata degli interventi, se da un lato è stata confermata l’importanza di ricambio dei dispositivi di protezione individuale dopo l’assistenza di ogni paziente, dall’altro lato è emerso che, indossando mascherina chirurgica (a 3 strati) e visiera (shield) di protezione del viso, la carica virale rilevata sulla bocca dell’Odontoiatra scende al di sotto del limite rilevabile, indicando che il rischio di contagio da aerosol, in queste condizioni, viene ridotto drasticamente.
In questa combinazione, non è emerso alcun vantaggio significativo nell’uso di FFP2 o FFP3 rispetto alle mascherine chirurgiche.
Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.
corso Re Umberto, 79
via San Martino, 24
Via Milocco 6