Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
I batteri presenti nella placca, trasformano gli zuccheri in acidi, i quali possono intaccare prima lo smalto e poi la dentina, dando luogo alla formazione di una cavità ( carie dentale), che se non curata, può ingrandirsi distruggendo progressivamente il dente, Un dente attaccato dalla carie non guarisce quasi mai da solo; ecco perché la prevenzione e la cura sono così importanti.
La placca è una pellicola bianco-giallastra composta da batteri, residui di cibo e saliva, che si attacca ai denti, soprattutto nei punti in cui la pulizia risulta più difficile: solchi dentali della superficie masticatoria, spazi tra dente e dente e bordo gengivale.
I batteri presenti nella placca, trasformano gli zuccheri in acidi, i quali possono intaccare prima lo smalto e poi la dentina, dando luogo alla formazione di una cavità ( carie dentale), che se non curata, può ingrandirsi distruggendo progressivamente il dente, Un dente attaccato dalla carie non guarisce quasi mai da solo; ecco perché la prevenzione e la cura sono così importanti.
La placca è una pellicola bianco-giallastra composta da batteri, residui di cibo e saliva, che si attacca ai denti, soprattutto nei punti in cui la pulizia risulta più difficile: solchi dentali della superficie masticatoria, spazi tra dente e dente e bordo gengivale.
Quando il dente è danneggiato da carie profonde, traumi o altre cause, i batteri e le loro tossine possono penetrare nella polpa dentale provocando un’infiammazione che può essere molto dolorosa (pulpite) e portare a perdita di vitalità del dente. Se questa situazione, non viene trattata con una cura canalare, può formarsi un’infiammazione alla punta della radice del dente accompagnata da dolore e gonfiore (ascesso). Anche nei casi in cui non si avverte dolore, le tossine liberate dai batteri, possono danneggiare l’osso di sostegno, causando nei casi più gravi la perdita del dente.
Cause della terapia canalare:
Negli ultimi anni la terapia canalare (endodonzia) è mutata profondamente: sono stati introdotti dei nuovi strumenti ruotanti in Nichel Titanio che hanno rappresentato un progresso rivoluzionario nella preparazione dei canali radicolari. Questi strumenti presentano una maggiore capacità di taglio, una maggiore flessibilità,una ineguagliabile efficacia ed una maggiore sicurezza nella sagomatura dei canali ottenendo conicità costanti anche in canali anatomicamente difficili o significativamente curvi. Nel passato la terapia canalare veniva effettuata manualmente con lunghi tempi operatori; adesso la terapia viene effettuata con l’utilizzo degli strumenti al Nichel Titanio, tramite motori endodontici dedicato. L’utilizzo di tali strumenti, con l’aiuto del microscopio operatorio, permette di raggiungere degli standard di qualità un tempo impensabili in un tempo operatorio decisamente ridotto, con maggiore soddisfazione per il paziente.
Il motore elettrico è programmato in maniera tale per cui può essere selezionato il torque ottimale a seconda degli strumenti che vengono usati in relazione alla variabilità anatomica dei canali radicolari. Un grosso aiuto all’endodonzia è venuto dai progressi tecnologici dei localizzatori apicali che permettono di identificare più accuratamente la posizione del forame apicale della radice dando la possibilità all’operatore di effettuare una terapia canalare sempre più precisa.
Ci sono molti svantaggi nel perdere i denti naturali: se un dente perso, non viene sostituito, i denti adiacenti possono spostarsi dalla loro normale posizione. Denti storti o affollati oltre a compromettere la normale masticazione, sono più difficili da pulire favorendo l’insorgere di carie e disturbi gengivali (malattie parodontali). Sostituire un dente estratto (con un impianto o un ponte) è più costoso di una cura canalare e comporta, a volte, interventi anche ai denti adiacenti a quello mancante.
Tra una seduta e l’altra di cura canalare possono comparire sensibilità e leggero gonfiore, normalmente risolvibili con farmaci analgesici. Finché la cura non viene completata ed il dente ricostruito, evitare cibi troppo duri, che potrebbero provocarne la frattura.
Sensibilità alla percussione o alla masticazione possono durare per qualche settimana dopo che la cura canalare è stata terminata. Nei casi in cui i sintomi persistano più a lungo, può essere necessaria una rivalutazione del dente. Anche se il trattamento di cura canalare, ha una percentuale di successo molto alta, vi sono casi in cui complicazioni, come infezioni dopo la cura, richiedono ulteriori trattamenti o, addirittura l’estrazione del dente. Un dente trattato con la cura canalare è più fragile di un dente vitale, per cui molto spesso richiede di essere ricoperto con una corona per evitare fratture.
Tra una seduta e l’altra di cura canalare possono comparire sensibilità e leggero gonfiore, normalmente risolvibili con farmaci analgesici. Finché la cura non viene completata ed il dente ricostruito, evitare cibi troppo duri, che potrebbero provocarne la frattura.
Sensibilità alla percussione o alla masticazione possono durare per qualche settimana dopo che la cura canalare è stata terminata. Nei casi in cui i sintomi persistano più a lungo, può essere necessaria una rivalutazione del dente. Anche se il trattamento di cura canalare, ha una percentuale di successo molto alta, vi sono casi in cui complicazioni, come infezioni dopo la cura, richiedono ulteriori trattamenti o, addirittura l’estrazione del dente. Un dente trattato con la cura canalare è più fragile di un dente vitale, per cui molto spesso richiede di essere ricoperto con una corona per evitare fratture.
Dopo che la terapia è stata completata, controlli periodici (normalmente ogni sei mesi) sono fondamentali per la salute del dente sottoposto a cura canalare. Controlli regolari associati ad una scrupolosa igiene orale, oltre a mantenere sani i denti e gengive permettono al dente curato di durare a lungo.
Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.
corso Re Umberto, 79
via San Martino, 24
Via Milocco 6