Dr. Massimo Cappella

medico chirurgo

Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma

Dr. Massimo Cappella

medico chirurgo

Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma

I protocolli per garantire igiene e sterilità

Tutte le tecnologie per offrire la massima sicurezza ai pazienti

autoclave-mocom-b-now

Al fine di tutelare in maniera assoluta la salute dei pazienti, al termine di ogni procedura operativa il personale assistente ed ausiliario provvede alla sterilizzazione dei ferri chirurgici e degli strumenti odontoiatrici utilizzati, seguendo linee guida internazionali e rigidi protocolli.

IGIENE STUDIO DENTISTICO

La prima fase di tali manovre prevede la decontaminazione dei residui più grossolani (residui biologici macroscopici, depositi di materiali odontoiatrici come cemento, resine…) mediante operazione di lavaggio a mano e con appositi macchinari (lavastrumenti dedicati). Queste operazioni permettono di ottenere dei ferri puliti, pronti per la fase più importante dell’intero ciclo, la sterilizzazione mediante autoclave a vapore. I vari strumenti vengono asciugati minuziosamente, quindi imbustati singolarmente in appositi involucri per essere sistemati in autoclave, macchinario che attraverso alte temperature e pressioni prestabilite permetti di eliminare completamente i microrganismi presenti.

Presso la nostra struttura vengono ulteriormente adottati tre specifici test che permettono di verificare il corretto funzionamento e l’efficacia delle procedure di sterilizzazione.

Il test di Bowie Dick

Prevede l’utilizzo di un foglio indicatore il cui cambiamento di colore uniforme (dal blu al nero) evidenzia il corretto funzionamento dell’autoclave.

VU13H

Helix test e sterilizzazione fiale batteriologiche

Permette, attraverso un indicatore colorato, di valutare la capacità di eliminazione delle sacche d’aria che, se presenti, non permettono una completa sterilità dei vari strumenti.

Con scadenza settimanale le fiale batteriologiche vengono inserite in un incubatore per 24 ore e successivamente confrontate; con un controllo incrociato permettono di testare ulteriormente l’efficacia della sterilizzazione.

SGI250

Sterilizzazione turbine e micromotori

Inoltre provvediamo sempre alla sterilizzazione delle turbine, dei manipoli ad ultrasuoni e di tutte le frese utilizzate sui pazienti.

    Nome*

    Email*

    Sede*

    Richiesta*

      Appuntamento

      Prenota Una Visita o Richiedi Maggiori Informazioni Senza Impegno.

      Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.

      Studi

      Torino

      corso Re Umberto, 79

      Moncalieri

      via San Martino, 24

      Leinì

      Via Milocco 6

      Orari:

      Lunedì - Venerdì :
      Call Now Button