Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Negli studi dentistici Dr. Massimo Cappella di Torino, Moncalieri e Leinì si utilizza la nuova tecnica di Implantologia dentale a carico immediato “All on Four” dal 2004, secondo il protocollo del Dr Malò o del Columbusbridge; l’implantologia a carico immediato “All on four” prevede di risolvere la totale mancanza di denti o altre situazioni in cui i denti sono ormai compromessi inserendo 4 soli impianti dentali (da qui “all on four”, anche se in alcuni casi gli impianti a carico immediato potranno essere 6) nella regione anteriore dei mascellari. La tecnica dell’implantologia dentale a carico immediato “All on Four” si avvale di impianti tilted (ovvero impianti dentali inclinati) che permettono di aumentare il poligono protesico, riducendo la lunghezza delle estensioni (cantilever). Le percentuali di successo implantare oscillano tra il 97% e il 99% e quelle di successo protesico sono pari al 100%.
L’implantologia a carico immediato è una tecnica riabilitativa implantoprotesica con un protocollo chirurgico, protesico e di laboratorio codificato. La protesi fissa è avvitata con sotto struttura metallica passivata con tecnica dell’incollaggio (Columbus Bridge). Il protocollo relativo all’implantologia a carico immediato può essere applicato nelle arcate edentule o rese edentule in fase chirurgica, anche in presenza di creste osseatrofiche.
Viene utilizzata la tecnica degli impianti dentali inclinati (Tilted) che permette di evitare strutture anatomiche come il nervo alveolare inferiore, i recessi del seno mascellare e le cavità nasali. Tale riabilitazione, detta anche “All on Four”, secondo il Dr Malò consente di inserire impianti dentali lunghi in osso residuo evitando innesti ossei complessi sia dal punto di vista biologico sia economico per i pazienti.L’inclinazione degli impianti Tilted permette di realizzare un ideale poligono d’appoggio che ottimizza il supporto protesico; l’emergenza distale della parte coronale dell’impianto dentale inclinato permette di evitare o ridurre i cantilever protesici.
L’implantologia a carico immediato è una tecnica riabilitativa implantoprotesica con un protocollo chirurgico, protesico e di laboratorio codificato. La protesi fissa è avvitata con sotto struttura metallica passivata con tecnica dell’incollaggio (Columbus Bridge). Il protocollo relativo all’implantologia a carico immediato può essere applicato nelle arcate edentule o rese edentule in fase chirurgica, anche in presenza di creste osseatrofiche.
Viene utilizzata la tecnica degli impianti dentali inclinati (Tilted) che permette di evitare strutture anatomiche come il nervo alveolare inferiore, i recessi del seno mascellare e le cavità nasali. Tale riabilitazione, detta anche “All on Four”, secondo il Dr Malò consente di inserire impianti dentali lunghi in osso residuo evitando innesti ossei complessi sia dal punto di vista biologico sia economico per i pazienti.L’inclinazione degli impianti Tilted permette di realizzare un ideale poligono d’appoggio che ottimizza il supporto protesico; l’emergenza distale della parte coronale dell’impianto dentale inclinato permette di evitare o ridurre i cantilever protesici.
Viene effettuata la diagnosi e vengono eseguite le fotografie e la radiografia panoramica, prescritta ed eseguita la TAC Dentalscan, ed eventuali esami aggiuntivi (ECG, ematologici, ecc).progettazione virtuale tramite software dedicato della mascherina stereo litografica per la chirurgia guidata e relativa protesi provvisoria con tecnica cad/cam
Si procede all’eventuale estrazione dei denti residui compromessi, all’inserimento degli impianti e all’impronta per la protesi provvisoria che viene inserita entro 24 ore dall’intervento. Gli impianti vengono posizionati nelle zone anteriori dei mascellari che sono quelle dove vi è una maggiore qualità e quantità ossea.
Rimozione dei punti di sutura. Dopo tre mesi: essendosi ormai realizzata l’integrazione ossea, la protesi dentaria provvisoria viene sostituita con quella definitiva in resina o in ceramica, a seconda delle esigenze del paziente.
Quasi sempre l’implantologia a carico immediato è possibile se il paziente presenta le seguenti caratteristiche, come da nostri protocolli:
Per valutare la fattibilità della terapia implantologica a carico immediato “All on four” è necessario un attento studio pre operatorio con opportuni esami: RX PANORAMICA TAC DENTALSCAN 3D, STUDIO MORFOLOGICO E OCCLUSALE CON LE IMPRONTE DELLE ARCATE DENTALI.
Nel caso in cui la qualità dell’osso non sia particolarmente adatta, la scelta cadrà su una tecnica tradizionale che può essere di tipo “sommerso” oppure transmucoso con il posizionamento delle viti di guarigione. In questo caso gli impianti necessitano di un tempo di attesa più lungo (circa 3 mesi), ma si tratterà di una soluzione efficiente per il carico masticatorio.
Nell’attesa che avvenga l’osteo-integrazione il paziente usufruirà di una protesi mobile totale provvisoria.
La tecnica “All on four” consente di collocare una protesi a carico immediato chiamata Toronto con un minimo di 10 denti e successivamente, dopo tre mesi, di riabilitare il paziente con una protesi definitiva con struttura di 12 denti in titanio o in ceramica. Tale tecnica e una valida alternativa a riabilitazioni implanto-protesiche più complesse e non scevre da complicanze; presenta anche il vantaggio di una spesa minore per il paziente rispetto alle tecniche rigenerative.
Con l’implantologia a carico immediato “all on four” è possibile avere fin da subito una dentatura completa, con denti fissi in non più di 24 ore dall’intervento. Inoltre è possibile:
La protesi di Toronto, avvitata sugli impianti, viene progettata in modo che il passaggio fra la gengiva finta e quella naturale non sia visibile; i buchi dove passano le viti protesiche (le viti che vanno ad ancorare la protesi agli impianti) verranno chiusi con un composito del colore dei denti.
L’ancoraggio implantare è garantito da 4 o al massimo 6 impianti. Anche se la protesi è un corpo unico è possibile dare l’effetto degli spazi interdentali, rendendo il sorriso naturale e armonico.
Si specifica che nel caso di un intervento di implantologia su 4 o 6 impianti (quindi un caso di arcata dentale completa) non è sempre possibile avere il carico immediato in forma di protesi fissa; in particolare questo avviene quando uno o più impianti inseriti non presentano una stabilità primaria di almeno 35 Newton (osso molle). Qualora si verifichi questa situazione, si provvederà a fornire una protesi mobile provvisoria, tipo protesi totale*. Il paziente utilizzerà la protesi mobile in sostituzione di quella fissa per un periodo variabile da 3 a 6 mesi, che successivamente verrà sostituita da una protesi definitiva fissa.
*Al termine dell’intervento il paziente infatti riceve una dentatura provvisoria comprendente 10 denti che verrà sostituita con una definitiva dopo 3 mesi, (in alcuni casi è possibile che la consegna della protesi provvisoria avvenga in tempi più lunghi).
Il Dr. Massimo Cappella è un medico chirurgo specialista in odontostomatologia presso l’Università di Torino. Ha conseguito i diplomi di perfezionamento universitario in implantologia e protesi implantare presso l’Università di Milano, Ospedale San Raffaele e il perfezionamento universitario in implantologia biologicamente guidata presso l’università di Torino. Ha conseguito il Master universitario di II° livello in Chirurgia Orale università di Roma – La Sapienza.
Socio ANDI, socio ordinario della società italiana di chirurgia orale e implantologia SICOI, socio della European association for osseointegration EAO, socio ordinario della società italiana di osteointegrazione SIO, socio ordinario della international PIEZOSURGERY ACADEMY IPA, socio international SIMPLANT academy società di chirurgia implantare computer assistita 3D, socio SIDCO – società di chirurgia odontostomatologica, inoltre Socio Anthec, academy of non transfusional hemo-components, socio ordinario DDS Digital Dentistry Society – socio ordinario della società italiana di parodontologia e Implantologia SIDP
Socio ANDI, socio ordinario della società italiana di chirurgia orale e implantologia SICOI, socio della European association for osseointegration EAO, socio ordinario della società italiana di osteointegrazione SIO, socio ordinario della international PIEZOSURGERY ACADEMY IPA, socio international SIMPLANT academy società di chirurgia implantare computer assistita 3D, socio SIDCO – società di chirurgia odontostomatologica, inoltre Socio Anthec, academy of non transfusional hemo-components, socio ordinario DDS Digital Dentistry Society – socio ordinario della società italiana di parodontologia e Implantologia SIDP.
Nello studio odontoiatrico del Dott. Massimo Cappella, dentista convenzionato a Torino, Leinì e Moncalieri, la grande professionalità ed esperienza dell’intero team è supportata da metodologie e strumentazioni costantemente aggiornate e di ultima generazione. Per quanto riguarda le cure dentistiche, inoltre, i pazienti potranno beneficiare di tariffe ridotte fino al 30 o al 40%, applicate dal tariffario delle convenzioni rispetto ai consueti tariffari standard. Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di far ricorso al rimborso diretto, evitando così di dover anticipare personalmente l’importo della cura. Le segreterie degli studi del dentista convenzionato Moncalieri svolgono direttamente ogni pratica burocratica relativa alle cure odontoiatriche. Per poter usufruire di questo servizio sarà sufficiente, nel corso della prima visita, informare la segreteria riguardo la propria appartenenza a un fondo sanitario integrativo del settore odontoiatrico.
Studio dentistico convenzionato. Chi è alla ricerca di un dentista convenzionato a Torino, Leinì e Moncalieri, può trovare una soluzione d’eccellenza: lo Studio Dentistico del Dott. Massimo Cappella. Il Centro dentistico, specializzato in implantologia, è infatti convenzionato con tutte le principali assicurazioni sanitarie e con i fondi sanitari integrativi e di categoria maggiormente quotati e legati al settore odontoiatrico. Tutti gli studi dentistici del Dott. Massimo Cappella, a Moncalieri, Torino e Leinì, mantengono un rapporto costante con le Società che offrono servizi di sanità integrativa di tipo odontoiatrico quali Previmedical, Unisalute, Fisdaf, Fasdac, Progesa e Prontocare. A loro è affidata la gestione di pratiche riguardanti i più stimati fondi integrativi odontoiatrici diffusi in Italia.
Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.
corso Re Umberto, 79
via San Martino, 24
Via Milocco 6