Dr. Massimo Cappella

medico chirurgo

Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma

Dr. Massimo Cappella

medico chirurgo

Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma

Nuovi orientamenti terapeutici in implantologia

Impianti dentali

Lo studio del Dr. Massimo Cappella è specializzato negli interventi di implantologia a carico immediato effettuati senza bisturi e con assistenza computerizzata 3D.

0 +
Anni di Esperienza
0 +
Impianti posizionati
0
Casi di All On Four

Il Dr. Massimo Cappella ha ottenuto ha un master di 2 livello universitario in chirurgia orale università di Roma e un perfezionamento Universitario in implantologia Università di Milano e Torino. Esegue interventi di implantologia dal 1990 ed ha conseguito un’esperienza e casistica fondamentale. Gli impianti dentali rappresentano la soluzione ottimale dei denti mancanti, sia da un punto di vista funzionale che estetico. Da diversi anni eseguiamo, oltre alla terapia implantare tradizionale, quella a carico immediato, che consente il posizionamento della protesi fissa sull’impianto nell’arco delle prime ventiquattro ore.

L’implantologia orale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con radici artificiali posizionate nell’osso. Gli impianti dentali possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o possono anche fungere da supporto per una protesi completa (la cosiddetta dentiera). Occorre ricordare che l’utilizzo della soluzione implantare, permette di conservare integri i denti naturali adiacenti allo spazio da colmare, in quanto la protesizzazione degli impianti non coinvolge i denti naturali.

Caratteristiche degli impianti

L'osteointegrazione con impianti in titanio

L’obiettivo di qualsiasi tipo di impianto è comunque quello di raggiungere una totale osteointegrazione: un contatto diretto, intimo, tra tessuto osseo neo formato e la superficie in titanio degli impianti dentali posizionati; gli impianti una volta funzionalizzati, sottoponendoli a carico, devono presentare stabilità ed essere clinicamente efficaci (no dolore, no mobilità, etc)
Gli impianti endo ossei sono in titanio: un materiale assolutamente bio compatibile con il tessuto osseo.

implantologia generale torino
implantologia dentista torino

Le forme degli impianti

Un impianto endosseo viene inserito direttamente nell’osso mediante una preparazione specifica dell’osso. Gli impianti possono avere forme a vite, cilindriche, coniche: differiscono tra di loro anche per il tipo di superficie e per la forma delle spirali degli impianti. Un tempo gli impianti presentavano una superficie liscia (macchinata), ora le superfici sono rugose, trattate con diverse tecnologie e hanno tutte l’obiettivo di favorire l’osteo-integrazione che viene quindi raggiunta molto più rapidamente di un tempo.

Nella riabilitazione effettuata mediante impianti, l’unità implantare deve essere considerata come un sostituto della radice dentale. Da un punto di vista protesico-estetico gli impianti devono essere disposti in modo da ottenere il risultato voluto. Bisogna considerare anche il grado di riassorbimento osseo e le caratteristiche anatomiche. È importante inoltre tenere presente che i componenti dell’impianto sono concepiti per supportare denti di diverse dimensioni. Pertanto per ottenere un risultato ottimale è necessario effettuare una scelta corretta nell’ampia gamma di diametri e morfologie implantari.

Implantologia dentale

I presupposti anatomici

La qualità e la quantità ossea, sono i fattori più importanti da valutare nella analisi preoperatoria qualunque sia il sistema implantare che si intenda usare. Servendosi degli attuali mezzi diagnostici (radiografia panoramica , tac, modelli di studio,analisi computerizzata 3D etc) è possibile valutare con la massima precisione, altezza, larghezza, lunghezza e forma dell’osso nonchè i prevedibili rapporti tra impianti strutture anatomiche e sovrastruttura protesica.

NobelReplace-CC-single-tooth-solution.jpg

In particolare si deve prestare attenzione a due strutture anatomiche: una nella mandibola (osso inferiore) l’altra nel mascellare (arcata superiore).

  • Mandibola: il nervo alveolare inferiore che decorre nel corpo mandibolare dal suo ingresso nella branca montante della mandibola fino alla sua fuoriuscita a livello del forame mentoniero. L’offesa del nervo alveolare inferiore comporta una paralisi e anestesia dell’emilabbro corrispondente.
  • Mascellare: seno mascellare. In seguito ad estrazioni dentali laterali posteriori superiori , il seno mascellare occupa lo spazio che era delle corrispondenti radici dentali (pneumatizzazione) riducendo così notevolmente il tessuto osseo.
    Nel mascellare superiore si può al giorno d’oggi, in seguito ai progressi delle tecniche chirurgiche e dei bio materiali, rialzare il pavimento del seno potendo così posizionare gli impianti e permettendo così riabilitazioni protesiche fisse che un tempo non potevano essere effettuate.
 
Novita' nel campo diagnostico

Novità nel campo diagnostico e di impostazione pre-operatoria

Negli ultimi anni sono state introdotte delle tecniche rivoluzionarie basate su un sistema di pianificazione computerizzata del trattamento implanto-protesico. La progettazione 3D computerizzata fornisce l’esatta posizione e profondità degli impianti prima dell’intervento con una precisione ineguagliabile. Con l’ausilio di mascherine stereolitografiche che guidano il posizionamento degli impianti.

La nuova metodica consente di ridurre il numero delle sedute ed i tempi di trattamento. Questo sistema permette di inserire gli impianti e consegnare le protesi dentarie sugli impianti in una sola seduta. In definitiva, il paziente entra nello studio con uno o più denti mancanti e nel giro di poche ore esce con i nuovi denti, provvisori o definitivi a seconda delle condizioni osseo-dentali e dalle esigenze del paziente.

Esistono limiti di età

L’età di per sé non è una controindicazione all’uso degli impianti. Tuttavia un paziente più anziano può presentare problemi di salute che sconsigliano l’implantologia.
Per quanto riguarda il paziente in età adolescenziale dove talvolta si presenta la necessità di sostituire elementi dentali andati perduti a causa di incidenti traumatici, è indispensabile attendere fino a che non si sia realizzato un completo sviluppo osseo dei mascellari, il che deve essere valutato per ogni singolo caso.

Il carico immediato in implantologia

  • Che cosa è il carico immediato?
  • Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei?
  • Che possibilità dà al paziente il carico immediato?


Con l’ 
implantologia a carico immediato si può inserire l’impianto o gli impianti nella zona edentula del paziente e posizionare immediatamente i denti provvisori fissi sugli impianti stessi.
In questa maniera il paziente che entra nello studio senza denti o con una parte dei denti mancanti, o con dei denti da estrarre esce (nella stesa seduta) con gli impianti inseriti ed i denti provvisori fsissati nel cavo orale. Questo permette al paziente di non rimanere mai senza denti a differenza della tecnica bifasica, che impone una attesa (3-6 mesi) dopo le estrazioni, per iniziare l’intervento chirurgico,un’attesa per dare la possibilità all’osso spugnoso di legarsi all’impianto (4-6 mesi),inoltre richiede un secondo intervento chirurgico di apertura gengivale per mettere allo scoperto l’impianto nel cavo orale (tecnica bifasica) con attesa (40 giorni) per poter prendere l’impronta ed iniziare a costruire il manufatto protesico definitivo.
In tutto questo periodo il paziente deve indossare una protesi mobile con un certo disagio nel mangiare, nel parlare con richiesta di sedute continue ,per aggiustamenti della protesi provvisoria dal dentista. Quindi i vantaggi per il paziente nella tecnica a carico immediato sono notevoli.

Dr. Cappella Massimo

Il Dr. Massimo Cappella è un medico chirurgo specialista in odontostomatologia presso l’Università di Torino. Ha conseguito i diplomi di perfezionamento universitario in implantologia e protesi implantare presso l’Università di Milano, Ospedale San Raffaele e il perfezionamento universitario in implantologia biologicamente guidata presso l’università di Torino. Ha conseguito il Master universitario di II° livello in Chirurgia Orale università di Roma – La Sapienza.

Socio ANDI, socio ordinario della società italiana di chirurgia orale e implantologia SICOI, socio della European association for osseointegration EAO, socio ordinario della società italiana di osteointegrazione SIO, socio ordinario della international PIEZOSURGERY ACADEMY IPA, socio international SIMPLANT academy società di chirurgia implantare computer assistita 3D, socio SIDCO – società di chirurgia odontostomatologica, inoltre Socio Anthec, academy of non transfusional hemo-components, socio ordinario DDS Digital Dentistry Society – socio ordinario della società italiana di parodontologia e Implantologia SIDP.

Tanti servizi per i pazienti

Nello studio odontoiatrico del Dott. Massimo Cappella, dentista convenzionato a Torino, Leinì e Moncalieri, la grande professionalità ed esperienza dell’intero team è supportata da metodologie e strumentazioni costantemente aggiornate e di ultima generazione. Per quanto riguarda le cure dentistiche, inoltre, i pazienti potranno beneficiare di tariffe ridotte fino al 30 o al 40%, applicate dal tariffario delle convenzioni rispetto ai consueti tariffari standard. Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di far ricorso al rimborso diretto, evitando così di dover anticipare personalmente l’importo della cura. Le segreterie degli studi del dentista convenzionato Moncalieri svolgono direttamente ogni pratica burocratica relativa alle cure odontoiatriche. Per poter usufruire di questo servizio sarà sufficiente, nel corso della prima visita, informare la segreteria riguardo la propria appartenenza a un fondo sanitario integrativo del settore odontoiatrico.

Assicurazione dentistica e fondi integrativi sanitari odontoiatrici

Studio dentistico convenzionato. Chi è alla ricerca di un dentista convenzionato a Torino, Leinì e Moncalieri, può trovare una soluzione d’eccellenza: lo Studio Dentistico del Dott. Massimo Cappella. Il Centro dentistico, specializzato in implantologia, è infatti convenzionato con tutte le principali assicurazioni sanitarie e con i fondi sanitari integrativi e di categoria maggiormente quotati e legati al settore odontoiatrico. Tutti gli studi dentistici del Dott. Massimo Cappella, a Moncalieri, Torino e Leinì, mantengono un rapporto costante con le Società che offrono servizi di sanità integrativa di tipo odontoiatrico quali Previmedical, Unisalute, Fisdaf, Fasdac, Progesa e Prontocare. A loro è affidata la gestione di pratiche riguardanti i più stimati fondi integrativi odontoiatrici diffusi in Italia.

    Nome*

    Email*

    Sede*

    Richiesta*

      Appuntamento

      Prenota Una Visita o Richiedi Maggiori Informazioni Senza Impegno.

      Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.

      Studi

      Torino

      corso Re Umberto, 79

      Moncalieri

      via San Martino, 24

      Leinì

      Via Milocco 6

      Orari:

      Lunedì - Venerdì :
      Call Now Button