Dr. Massimo Cappella

medico chirurgo

Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma

Dr. Massimo Cappella

medico chirurgo

Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma

Implantologia

Sedazione cosciente

La sedazione cosciente è una tecnica innovativa sempre più frequente tra i pazienti che hanno paura di sottoporsi a trattamenti odontoiatrici. Questa soluzione consente di dire addio a fastidio, dolore e paura, favorendo la serenità del paziente e il buon lavoro del dentista.La sedazione cosciente non prevede effetti collaterali o allergie e questo consente di applicarla soprattutto ai bambini, senza impedimenti o controindicazioni.

Questa tecnica di sedazione è consigliata ai pazienti ansiosi, che soffrono di attacchi di panico o che hanno vissuto un’esperienza traumatica dal dentista.È però sconsigliata alle donne nei primi 3 mesi di gravidanza, ai tossicodipendenti, ai pazienti in cura antidepressiva e affetti da infezioni polmonari e gravi degenerazioni mentali. La sedazione cosciente in odontoiatria, conosciuta anche come analgesia sedativa, è una delle tecniche più innovative utilizzate in questo settore. Importata in Italia negli ultimi anni ha già conquistato una larga scala di pazienti, ormai fiduciosi e meno intimoriti delle cure odontoiatriche. E’ frequente tLra i pazienti la paura di sottoporsi ad un trattamento odontoiatrico ma, spesso, accade che, prima ancora di essersi sottoposto a tale trattamento, si è impauriti, o comunque agitati, alla sola vista di un trapano o qualsivoglia arnese utilizzato dal dentista. Nella nostra cultura, infatti, il dentista non è inquadrato nella giusta prospettiva, e cioè come colui che ha una precisa missione da compiere, quella di mantenere e favorire l’igiene e la salute orale, ma viene piuttosto scambiato come la causa dei mali, il dolore dei dolori, un’esperienza da dimenticare il prima possibile, perché, quasi sempre, il dolore prevale sull’importantissimo compito svolto dal dentista. Da oggi, però, puoi dire addio al dolore, al fastidio e alla paura da dentista: arriva la sedazione cosciente. L’innovativa tecnica della sedazione cosciente è in grado di favorire la serenità dei pazienti.

La quasi totalità dei pazienti che devono sottoporsi a trattamenti chirurgici, riferisce di avere ansia e paura prima di un intervento. E’ assolutamente normale, non bisogna vergognarsi. La paura di sentire dolore o più in generale una paura non ben definita che, in casi gravi arriva ad essere una vera e propria fobia, causa nell’organismo risposte quali l’aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, sudorazione con liberazione di vari mediatori chimici quali l’adrenalina, che possono mettere il paziente in un grave stato di prostrazione psico-fisica durante l’intervento.

Molti pazienti non si fanno curare o rimandano le cure per anni arrivando in situazioni molto gravi perché non riescono a vincere questo stato di ansia che dicono essere più forte di loro. Tale reazione psicologica non è correlata alla personalità del paziente, può colpire i forti di carattere come i deboli, colpisce il sesso femminile quanto il sesso maschile, capitani di industria e le persone più semplici, donne professioniste e comuni casalinghe.

La cosa importante per il paziente è sapere che si può porre rimedio e si può stare bene durante un intervento chirurgico perdendone persino il ricordo. Prestigiose sedi universitarie hanno istituito master post-laurea in cui si insegna come sedare il paziente. All’estero, soprattutto negli Stati Uniti, la sedazione cosciente del paziente è una pratica di routine, purtroppo da noi in Italia, la sedazione non rappresenta ancora una pratica consolidata per mancanza di sufficienti scuole per la formazione degli operatori.

Per ovviare a questa mancanza ultimamente in Italia sono stati creati team professionali costituiti da chirurghi orali e anestesisti che praticano la sedazione cosciente. La sedazione cosciente è una tecnica ambulatoriale che permette di ottenere uno stato intermedio tra la veglia e sonno, mediante la somministrazione di farmaci ansiolitici. La sedazione è chiamata è chiamata cosciente perché il paziente mantiene la coscienza, con capacità di mantenere il contatto verbale, la collaborazione con il chirurgo orale. L’intervento viene condotto in anestesia locale associata ad un profondo rilassamento neuro-muscolare indotto dalla sedazione.

Sedazione cosciente: voi sognate mentre noi lavoriamo

La quasi totalità dei pazienti che devono sottoporsi a trattamenti chirurgici, riferisce di avere ansia e paura prima di un intervento. E’ assolutamente normale, non bisogna vergognarsi. La paura di sentire dolore o più in generale una paura non ben definita che, in casi gravi arriva ad essere una vera e propria fobia, causa nell’organismo risposte quali l’aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, sudorazione con liberazione di vari mediatori chimici quali l’adrenalina, che possono mettere il paziente in un grave stato di prostrazione psico-fisica durante l’intervento.

Dr. Cappella Massimo

Il Dr. Massimo Cappella è un medico chirurgo specialista in odontostomatologia presso l’Università di Torino. Ha conseguito i diplomi di perfezionamento universitario in implantologia e protesi implantare presso l’Università di Milano, Ospedale San Raffaele e il perfezionamento universitario in implantologia biologicamente guidata presso l’università di Torino. Ha conseguito il Master universitario di II° livello in Chirurgia Orale università di Roma – La Sapienza.

Socio ANDI, socio ordinario della società italiana di chirurgia orale e implantologia SICOI, socio della European association for osseointegration EAO, socio ordinario della società italiana di osteointegrazione SIO, socio ordinario della international PIEZOSURGERY ACADEMY IPA, socio international SIMPLANT academy società di chirurgia implantare computer assistita 3D, socio SIDCO – società di chirurgia odontostomatologica, inoltre Socio Anthec, academy of non transfusional hemo-components, socio ordinario DDS Digital Dentistry Society – socio ordinario della società italiana di parodontologia e Implantologia SIDP

Socio ANDI, socio ordinario della società italiana di chirurgia orale e implantologia SICOI, socio della European association for osseointegration EAO, socio ordinario della società italiana di osteointegrazione SIO, socio ordinario della international PIEZOSURGERY ACADEMY IPA, socio international SIMPLANT academy società di chirurgia implantare computer assistita 3D, socio SIDCO – società di chirurgia odontostomatologica, inoltre Socio Anthec, academy of non transfusional hemo-components, socio ordinario DDS Digital Dentistry Society – socio ordinario della società italiana di parodontologia e Implantologia SIDP.

Tanti servizi per i pazienti

Nello studio odontoiatrico del Dott. Massimo Cappella, dentista convenzionato a Torino, Leinì e Moncalieri, la grande professionalità ed esperienza dell’intero team è supportata da metodologie e strumentazioni costantemente aggiornate e di ultima generazione. Per quanto riguarda le cure dentistiche, inoltre, i pazienti potranno beneficiare di tariffe ridotte fino al 30 o al 40%, applicate dal tariffario delle convenzioni rispetto ai consueti tariffari standard. Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di far ricorso al rimborso diretto, evitando così di dover anticipare personalmente l’importo della cura. Le segreterie degli studi del dentista convenzionato Moncalieri svolgono direttamente ogni pratica burocratica relativa alle cure odontoiatriche. Per poter usufruire di questo servizio sarà sufficiente, nel corso della prima visita, informare la segreteria riguardo la propria appartenenza a un fondo sanitario integrativo del settore odontoiatrico.

Assicurazione dentistica e fondi integrativi sanitari odontoiatrici

Studio dentistico convenzionato. Chi è alla ricerca di un dentista convenzionato a Torino, Leinì e Moncalieri, può trovare una soluzione d’eccellenza: lo Studio Dentistico del Dott. Massimo Cappella. Il Centro dentistico, specializzato in implantologia, è infatti convenzionato con tutte le principali assicurazioni sanitarie e con i fondi sanitari integrativi e di categoria maggiormente quotati e legati al settore odontoiatrico. Tutti gli studi dentistici del Dott. Massimo Cappella, a Moncalieri, Torino e Leinì, mantengono un rapporto costante con le Società che offrono servizi di sanità integrativa di tipo odontoiatrico quali Previmedical, Unisalute, Fisdaf, Fasdac, Progesa e Prontocare. A loro è affidata la gestione di pratiche riguardanti i più stimati fondi integrativi odontoiatrici diffusi in Italia.

    Nome*

    Email*

    Sede*

    Richiesta*

      Appuntamento

      Prenota Una Visita o Richiedi Maggiori Informazioni Senza Impegno.

      Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.

      Studi

      Torino

      corso Re Umberto, 79

      Moncalieri

      via San Martino, 24

      Leinì

      Via Milocco 6

      Orari:

      Lunedì - Venerdì :
      Call Now Button