Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
La telecamera intra orale è una delle più recenti metodologie di diagnostica per immagini in odontoiatria, nata grazie allo sviluppo dell’elettronica e dell’informatica. Le funzioni della telecamera sono quelle di poter migliorare la diagnostica intra orale e di aumentare la possibilità di comunicazione con i pazienti tramite le immagini che si possono acquisire.
Quest’ultimo aspetto, in particolare, fa sì che la telecamera sia diventata ormai un ausilio indispensabile all’interno dello studio odontoiatrico. Infatti, la comunicazione tramite immagini permette di chiarire molto meglio a chi è seduto sulla poltrona del riunito il linguaggio tecnico odontoiatrico.
La comunicazione tramite immagini è sicuramente molto più coinvolgente e più chiara delle sole parole. Il paziente può prendere atto, volta per volta, del procedere della terapia. Questo permette di rendere il rapporto paziente-operatore odontoiatrico più trasparente e interattivo. La comunicazione, infatti, non è a senso unico: non è solo l’operatore odontoiatrico a spiegare i concetti al paziente; spesso è anche il paziente a chiedere chiarimenti su ciò che vede, esplicitando i propri desideri e le aspettative di successo.
Per alcuni pazienti potrebbe essere determinante la durata della terapia, per altri l’aspetto estetico, per altri ancora la spesa da sostenere.
È importante, quindi, che entrambe le parti abbiano la possibilità di interagire e comunicare mediante immagini visibili e ben comprensibili. Sempre nell’ambito della comunicazione con il paziente, non bisogna dimenticare che l’uso della telecamera può costituire anche supporto alla compliance del paziente. Infatti nella maggior parte delle terapie, ciò che il paziente fa a casa è spesso responsabile del risultato a lungo termine del lavoro dell’équipe odontoiatrica.
La telecamera endorale è sicuramente un ottimo modo per motivare il paziente durante le cure e nei controlli periodici. In particolare la possibilità di documentare il “prima e dopo la cura” costituisce uno degli obiettivi più importanti dell’uso della telecamera endorale. Come per tutte le immagini digitali, anche quelle acquisite dalla telecamera endorale possono essere gestite tramite computer: è possibile quindi salvarle, stamparle, archiviarle nella cartella clinica del paziente, nonché inviarle a un collega per un consulto.
L’utilizzo di un materiale quale lo zirconio insieme alla tecnologia CAD/CAM è alla base di una nuova tecnica per eseguire corone (capsule) e ponti. Lo zirconio in effetti va a sostituire la fusione in metallo che normalmente sta al di sotto del rivestimento in ceramica consentendo quindi la preparazione di una protesi con caratteristiche di migliore biocompatibilità. I risultati estetici sono ottimali e si ottengono così dei denti estremamente simili a quelli naturali.
Il dentista prepara il dente da ricoprire secondo la normale procedura e prende poi le impronte delle arcate dentali con i soliti materiali. Il laboratorio odontotecnico riceve le impronte e sviluppa i modelli in gesso. A questo punto la metodica varia: i modelli delle arcate vengono digitalizzati con uno scanner tridimensionale. Nella fase successiva l’odontotecnico progetta al computer la cappettina di zirconio (fase CAD) individualizzandola secondo le necessità del paziente.
Nella fase seguente un blocchetto di zirconio viene inserito nella macchina fresatrice (fase CAM) ottenendo così la cappettina individuale per il dente da ricoprire.
La cappettina viene quindi provata in bocca al paziente, scegliendo inoltre il colore della ceramica. Il laboratorio a questo punto completa il lavoro eseguendo la ceramizzazione, ottenendo così il dente finito.
La radiovideografia è un sistema che permette la rilevazione mediante un sensore ottico di immagini radiografiche endorali e la loro trasmissione via cavo, per la lettura diagnostica, sul monitor del computer. Qui giunta l’immagine si può elaborare, ad esempio si può migliorare la leggibilità modificando il contrasto o la luminosità, oppure ingrandire aree specifiche per una più chiara lettura diagnostica.
Il nuovo sistema di radiografia digitale, oltre ai miglioramenti apportati alla qualità delle immagini molto nitide e contrastate dei denti ed osso alveolare, consente, grazie ai software di gestione di immagini, un utilizzo ancora più semplice e rapido ed una più estesa capacità diagnostica.
Diversamente dai sistemi convenzionali di radiologia intraorale, può ridurre del 90% l’esposizione del paziente alle radiazioni senza comunque compromettere la qualità delle immagini. Ciò è possibile grazie al Range Dinamico particolarmente ampio delle piastrine e alle tecniche di lettura altamente sensibili ed avanzate. In aggiunta il sistema RVG grazie alla radicale riduzione dei tempi di esposizione, elimina virtualmente la sopra e sotto-esposizione consentendo un migliore standard qualitativo. Con l’utilizzo di software di gestione d’immagini si possono elaborare dati che permettono orientamenti terapeutici sempre più all’avanguardia.
Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.
corso Re Umberto, 79
via San Martino, 24
Via Milocco 6