Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Specialista in ODONTOSTOMATOLOGIA – Università di Torino
Perfezionamento in IMPLANTOLOGIA – Università di Milano
Master 2° liv. in CHIRURGIA ORALE – Università di Roma
Nel nostro studio effettuiamo terapie di riabilitazione protesica fissa e mobile. La protesi dentale è un manufatto utilizzato per ripristinare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. Si definisce anche protesi dentaria la parte dell’odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi. La protesi fissa sostituisce gli elementi dentari con dei manufatti che non possono essere rimossi dal paziente.
Tali elementi se si posizionano sul dente o su una radice residua sono definiti corone; se poggiano su denti adiacenti alla lacuna con il fine di ripristinare denti mancanti sono definiti ponti; se non inseriti su impianti sono definite protesi su impianti. Sono definite protesi fissa anche le faccette, che consistono in gusci di ceramica da applicare sui denti anteriori per finalità estetiche o funzionali. Negli ultimi anni grande importanza ha assunto la realizzazione computer-assistita di protesi fisse con tecnologia CAD/CAM.
L’utilizzo di un materiale quale lo zirconio insieme alla tecnologia CAD/CAM è alla base di una nuova tecnica per eseguire corone (capsule) e ponti. Lo zirconio in effetti va a sostituire la fusione in metallo che normalmente sta al di sotto del rivestimento in ceramica consentendo quindi la preparazione di una protesi con caratteristiche di migliore biocompatibilità. I risultati estetici sono ottimali e si ottengono così dei denti estremamente simili a quelli naturali.
Nella fase seguente un blocchetto di zirconio viene inserito nella macchina fresatrice (fase CAM) ottenendo osì la cappettina individuale per il dente da ricoprire.
La cappettina viene quindi provata in bocca al paziente, scegliendo inoltre il colore della ceramica. Il laboratorio a questo punto completa il lavoro eseguendo la ceramizzazione, ottenendo così il dente finito.
La tecnologia CAD/CAM tramite file digitale ottenuti con lo scanner ottico per le impronte dentali viene utilizzato sempre di più per la costruzione delle faccette dentali per raggiungere i più alti standard di livelli estetici.
L’odontoiatria moderna è profondamente mutata grazie al continuo progredire della tecnologia.
L’atteggiamento del paziente è cambiato, essendo sempre più informato ed esigente, ricerca il recupero della funzione coniugandolo ad una riabilitazione estetica. Il nostro studio punta decisamente a realizzare tale obbiettivo attraverso un continuo aggiornamento sia nel campo clinico che estetico.
Per restituire al paziente un sorriso bello, naturale, occorre infatti ristabilire le corrette proporzioni tra un dente e l’altro, tra i denti il sorriso e il volto del paziente.
Le tecniche sono numerose, dalle più semplici a quelle più complesse attraverso vari step che cercano di risolvere le problematiche estetiche nella sua interezza ovverosia trattando non solo i denti ma anche le gengive per meglio ottenere risultati che vengono definiti extreme smile makeover: si possono modificare la forma dei denti con le faccette in ceramica, si può variare la linea gengivale con piccoli interventi di chirurgia plastica gengivale, attraverso l’ortodonzia invisibile INVISALIGN si possono cambiare le malposizioni dentali per recuperare un sorriso ottimale etc.
Con l’utilizzo di faccette in ceramica o in composito si può correggere l’estetica dei denti anteriori, modificandone la forma, il colore e la posizione.
Le faccette in porcellana o in composito sono sottili lamine in ceramica o in composito che vengono cementate sulla superficie esterna dei denti anteriori. Lo spessore medio di tali faccette si aggira intorno ai 0.5-0.7 mm.
I denti che accolgono una faccetta sono leggermente preparati per far spazio alla ceramica o composito. Tuttavia, la preparazione è estremamente conservativa e deve essere mantenuta a livello della porzione più superficiale del dente, lo smalto. Lo smalto consente un’adesione ottimale delle faccette al dente.
Le faccette in porcellana o in composito hanno una varietà di indicazioni:
Le faccette in porcellana o in composito richiedono una preparazione del dente estremamente conservativa e consentono il raggiungimento di un risultato estetico che non ha eguali con altri trattamenti. Una volta cementate al dente, rinforzano la struttura dentaria residua; il legame faccette-smalto dentale è molto forte, legame che si può ottenere con gli adesivi smalto-dentinali.
Le faccette in porcellana o in composito rappresentano un eccellente trattamento in tutti i casi in cui si voglia migliorare forma, colore dei denti aumentando il piacere del paziente di sorridere liberamente.
Per contattare lo staff dello Studio Dentistico del Dr. Massimo Cappella e prenotare un appuntamento, richiedere informazioni e preventivi, è sufficiente compilare il form presente in questa sezione. Si riceveranno in brevissimo tempo risposte chiare e precise in grado di soddisfare tutte le esigenze.
corso Re Umberto, 79
via San Martino, 24
Via Milocco 6